Copyright © 2022  Gaetano Stella

Gaetano Stella

"... là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva..."
F.  Hölderlin

96384fb04ce7258768acbeef09839c59222480bc

DOPO UN MOVIMENTO CHE HA SCOSSO IL MONDO UN "LIBRO" PER SALVARE IL MONDO. THE CLIMATE BOOK "creato" da Greta T

2023-03-07 10:39

Array() no author 81526

DOPO UN “MOVIMENTO” CHE HA SCOSSO IL MONDO UN “LIBRO” PER SALVARE IL MONDO. THE CLIMATE BOOK “creato” da Greta Thunberg – Mondadori


UN LIBRO per mettere al “centro”a LIVELLO UNIVERSALE LA CRISI CLIMATICA E ECOLOGICA. Perché la stragrande maggioranza dell’UMANITA’ non sa. Vive in uno stato di mancanza assoluta di coscienza consapevolezza conoscenza dello STATO REALE DEL MONDO. IL POTERE economico politico culturale e mediale mondiale ha NASCOSTO NEGATO MENTITO MANIPOLATO e continua a farlo. Questo libro permette di fare contemporaneamente informazione formazione disvelamento approfondimento e dibattito. E serve a tutti noi , dal punto in cui siamo, dando parola alla SCIENZA e al “vissuto” di tutti gli abitanti della Terra che già sopportano le conseguenze della CATASTROFE IN ATTO, sul CHE FARE per SALVARE L’UMANITA’ e TUTTI I VIVENTI e per dare un futuro ai nostri figli e ai nostri nipoti . TUTTI I SISTEMI POLITICI HANNO FALLITO. Ma siamo TUTTI COINVOLTI e tutti “indispensabili”. Ora, subito …-g.s.


QUESTA E’ LA STORIA PIU’ GRANDE DEL MONDO- Greta Thunberg


Attualmente, su questo bel pianeta azzurro, viviamo in circa 7,9 miliardi. Siamo tutti connessi. A prescindere da quanto prendiamo le distanze dalla natura, restiamo inscindibili da essa. Tutti i dati e gli episodi presentati in questo libro sono già ciascuno di per sé abbastanza inquietanti. E una volta che iniziamo a collegarli, concependoli come parti di una ragnatela di eventi interrelati, assumono ben presto un altro significato ben più allarmante. A chi dobbiamo rivolgerci ? A tutti. Siamo all’inizio di una crisi ecologica e climatica in rapido peggioramento. Una crisi di sostenibilità. La tecnologia da sola  non basta a salvarci. La transizione di cui abbiamo bisogno arriverà da un cambiamento dell’opinione pubblica, e quel cambiamento dobbiamo produrlo noi, sfruttando qualunque mezzo efficace ci riesca di escogitare. A dettarlo sarà il modo in cui sceglieremo di raccontare questa storia. Serviranno migliaia- addirittura milioni- di approcci diversi, ma al momento le nostre risorse sono, come minimo, alquanto limitate. Dobbiamo farci bastare quello che abbiamo. E QUELLO CHE ABBIAMO SONO LA MORALITA’, L’EMPATIA, LA SCIENZA, I MEDIA E – nelle regioni fortunate del mondo- LA DEMOCRAZIA. Come facciamo a parlare di una crisi esistenziale dell’umanità, portata da disuguaglianza , sfruttamento dei lavoratori e della natura, furti di terra, genocidio e iperconsumismo, senza fare accenno all’etica? Giustizia e parità dei diritti sono fondamentali per risolvere questa crisi, il che esclude automaticamente qualunque forma di dittatura. La democrazia è la cosa più preziosa che abbiamo ma, come anche troppe volte ci è stato ricordato, è un sistema fragile e, a meno che i cittadini non siano ben informati sulle questioni che condizionano totalmente la loro vita, può essere facilmente manipolata. Ecco perché i contenuti di questo libro – SCIENZA SAPERE E STORIA- SONO LETTERALMENTE QUESTIONE DI VITA E DI MORTE.. NON SOLTANTO PER NOI, MA PER TUTTE LE GENERAZIONI FUTURE E PER TUTTE LE CREATURE E GLI ESSERI VIVENTI. E le risposte a tutte le altre crisi dipendono dal fatto che risolviamo questa. All’emergenza climatca e ecologica non si può porre rimedio più tardi. DOBBIAMO INIZIARE A STUDIARE. Dobbiamo comprendere i fatti fondamentali. Dobbiamo imparare a leggere tra le righe. Dobbiamo insegnarci l’un l’altro a DIRE LE COSE COME STANNO. Questa è la storia più grande del mondo, e bisogna raccontarla ovunque, dove arriverà la nostra voce e ancora più lontano. Bisogna parlarne in libri e articoli, in film e canzoni, a colazione, ai pranzi di lavoro e alle riunioni di famiglia, in ascensore, alla fermata dell’autobus…a scuola e nelle sale riunioniu e al mercato. Negli aeroporti, nelle palestre e nei bar….agli incontri sindacali, ai seminari di politica e alle partite di calcio. Negli asili e nelle case per gli anziani. In ospedale e nelle officine. Su Instagram, Tik Tok…Abbiamo raccolto abbastanza informazioni e conoscenze per iniziare a salvaguardare le nostre condizioni di vita e il nostro benessere. Ma questa enorme impresa collettiva- forse unica in tutto il cosmo- ci sta sfuggendo di mano. FINORA ABBIAMO FALLITO. Abbiamo permesso che l’avidità e l’egoismo – la possibilità per una ristrettissima cerchia di persone di guadagnare una quantità di denaro inimmaginabile – ostacolassero IL BENESSERE COMUNE. Ma oggi , abbiamo l’indicibile e immensa opportunità di vivere NELL’EPOCA PIU’ DECISIVA DELLA STORIA DEL GENERE UMANO. Insieme possiamo ancora scongiurare le conseguenze peggiori. Possiamo ancora impedire la catastrofe e iniziare A CURARE LE FERITE che abbiamo inflitto. Insieme, possiamo fare ciò che sembra impossibile. MA NON ILLUDETEVI : NESSUNO LO FARA’ PER NOI. DIPENDE DA NOI, QUI E ORA. DA VOI E DA ME.”Pg. 41 – Da THE CLIMATE BOOK – Creato da Greta Thunberg – Mondadori – Ho solo “riassunto” le parole di Greta. Le sottolineature sono mie – g.s.